Il nostro stile di vita quotidiano ci porta spesso a dover mangiare fuori casa; accade anche a me che, pur avendo la fortuna di lavorare a casa, mi trovo in più di un’occasione a pranzare in qualche ristorante per poter far fronte agli impegni ed appuntamenti lavorativi.
Aggiungiamo a questo quadro anche i pranzi di famiglia, e le cene con gli amici, e ci troviamo a dover conciliare queste ‘uscite mangerecce’ con uno stile di vita che preveda una buona alimentazione, spesso raggiunta selezionando con attenzione i nostri cibi.
È vero che mangiare in modo corretto è diventato sempre più complicato; tuttavia non è impossibile conciliare i pranzi fuori casa con una buona e sana alimentazione.
Allora vediamo qualche consiglio per cercare di mantenere, anche fuori casa, le buone abitudini che abbiamo avuto la fortuna di imparare a conoscere.
1. Cosa mangiare fuori casa per non ingrassare
Capita spesso, in particolare in alcuni precisi momenti dell’anno, di seguire un programma nutrizionale, adottato al fine di perdere qualche chilo di troppo. In questo contesto sappiamo di dover seguire alcune regole e un certo regime di misurazione degli alimenti, che raramente riusciamo a conciliare con un pranzo o una cena al ristorante.
Quindi che fare?
Il mio consiglio è quello di non rinunciare ai pasti fuori casa, specie se il contesto è famigliare e amichevole, l’importante è prestare solo un po’ di attenzione ai piatti che ordinate.
Se l’uscita è per un pranzo, cercherete di evitare panini o tramezzini con farciture ricche di grassi e sale, preferendo ingredienti magri come la bresaola, le verdure grigliate, oppure lattuga e pomodoro.
Inoltre vi insegno un trucco: lo sapete che, se scegliete un pane più croccante, quindi che necessita di una masticazione prolungata, riuscirete a saziarvi più velocemente e a digerire meglio?
Se invece optate per un piatto di pasta, attenzione al condimento.
Evitate i sughi troppo elaborati e scegliete una pasta condita con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e del parmigiano, oppure un semplice sugo al pomodoro.
Spesso mi trovo a pranzo con amiche che scelgono un’insalatona, pensando di mangiare un piatto light; attenzione perché è sufficiente che la vostra insalatona contenga in abbinata mais, tonno, mozzarella, oppure uova, per trasformarsi in un piatto altamente calorico.
2. Pranzo o cena al ristorante
La regola d’oro è sempre quella di evitare piatti troppo elaborati; scegliere verdure, pesce e frutta di stagione, cotti al vapore o alla griglia.
Anche un piatto ‘rustico’, a base di cereali integrali, farro, orzo, insalata o verdura ai ferri, può riservare piacevolissime sorprese al nostro palato, appagando la nostra voglia di mangiare sano e, allo stesso tempo, con gusto.
Se l’occasione o la circostanza lo permettono, una buona abitudine è quella di ordinare dell’insalata prima dei pasti.
3. Pizza, si o no?!
Perché rinunciare ad uno dei piatti italiani più famosi e gustosi del mondo?!
A volte la voglia di pizza può essere veramente irresistibile!
Anche in questo caso, la scelta migliore è la più classica! Una semplice e gustosa pizza Margherita, una pizza con verdure, oppure con pomodoro e rucola, magari con pasta inegrale o al kamut, più leggere e digeribile. Limitare la mozzarella aiuta a non eccedere in grassi e calorie, nelle pizze con verdure o affettati magri, può essere addirittura eliminata.
Un consiglio per facilitare la digestione potrebbe essere quello di non mangiare il bordo della pizza ed evitare l’aggiunta di olio dopo cottura, come spesso abbiamo l’abitudine di fare.
4. Un incontro in caffetteria
E se invece la nostra uscita prevedesse un incontro al bar o in una caffetteria? Magari il pomeriggio, per un caffè o un tè? E se avete voglia di dolce?
Caffè, tè e tisane possono ‘salvarci’ in queste occasioni, sempre poco zuccherati e senza l’aggiunta di panna e grassi; se proprio non riuscite ad evitare il dolce, optate per una centrifuga o una spremuta.
5. Fuori casa facciamo attenzione alla sicurezza
Per mangiare sano fuori casa, non basta solo scegliere piatti leggeri e nutrienti, prestando attenzione ai condimenti e alla qualità del cibo, ma va considerata anche la sicurezza per evitare il rischio di contrarre batteri nocivi per il nostro corpo.
Quindi, facciamo particolare attenzione quando scegliamo piatti che contengono verdure crude, se non siamo sicurissimi del contesto, meglio ripiegare su verdure cotte.
Anche gli affettati o le pietanze a base di carne cruda, carpacci, tartare, sushi, antipasti di mare, crema e salse a base di uova devono essere scelte con parsimonia.
Diamo sempre un’occhiata attenta al luogo in cui ci troviamo, cerchiamo di osservare se è presente un banco frigo nei bar o se nei ristoranti e tavole calde i cibi cotti e crudi vengono portati separati, oltre a come vengono serviti.
A volte un’occhiata un pò più attenta, non solo ci aiuta a mantenere la linea, ma preserva la salute del nostro organismo.
Ed ora che abbiamo messo le basi per una attenta e consapevole scelta di sana alimentazione anche fuori casa, vuoi scoprire come il mio programma può esserti molto utile in queste occasioni?!
Scoprirai che mangiare sano non è affatto complicato, che è possibile imparare ad abbinare correttamente i cibi e che, i prodotti che utilizzo da anni in prima persona, possono aiutare anche te a mangiare meglio, in modo concreto e pratico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!