Siamo consapevoli che l’inquinamento atmosferico è oggi uno dei principali problemi che dobbiamo contrastare; i suoi effetti nocivi sono fin troppo visibili e condizionano la nostra esistenza. In realtà c’è un altro tipo di inquinamento che spesso trascuriamo e che, come vedremo, è estremamente pericoloso per la nostra salute: l’inquinamento indoor.
Cos’è l’inquinamento indoor
Ma che cosa intendiamo esattamente quando parliamo di inquinamento indoor?
Mai come in questo momento, in cui siamo costretti a vivere chiusi tra le mura domestiche, diamo per scontato che, proprio questa condizione, ci metta al riparo da agenti inquinanti, smog, polveri sottili, virus, che inquinano l’aria esterna.
Eppure l’aria delle nostre case, dei negozi e ambienti commerciali e degli uffici, è spesso più inquinata e nociva di quella esterna!
I disturbi causati dall’inquinamento domestico
Come indicato in un rapporto inserito nel sito del Ministero della Salute,
“L’inquinamento indoor è responsabile del 2,7% del carico globale di malattia nel mondo (Global Health Risks: Mortality and burden of disease attributable to selected major risks WHO, 2009).
In generale i bambini sono i gruppi più colpiti dalle conseguenze dell’inquinamento dell’aria indoor, specialmente in ambito domestico. In Europa l’inquinamento indoor è responsabile del 4,6% delle morti per tutte le cause nei bambini da 0 a 4 anni, per infezioni respiratorie acute. In alcuni Paesi europei il 20-30% delle famiglie ha problemi di umidità nelle abitazioni con un conseguente aumento del 50% del rischio di disordini respiratori e il 13% di casi di asma infantile (OMS 2009).
Tra le patologie correlate agli edifici, le malattie allergiche respiratorie hanno un grande rilievo per il loro impatto sulla salute e la loro incidenza sta aumentando in tutta Europa. L’asma colpisce la popolazione adulta europea nella misura del 3-8%, mentre la prevalenza nella popolazione pediatrica è ancora maggiore.”
Contrastare l’inquinamento indoor
Possiamo contrastare l’inquinamento indoor curando la pulizia della nostra casa, con detergenti, ovviamente ecologici, e oli essenziali.
A proposito di questi ultimi, lo sapevate che, utilizzando le varie fragranze si possono ottenere anche dei benefici relativi al nostro benessere generale?
Ad esempio una miscela di olio essenziale di lavanda, valeriana, rosa damascena, e bergamotto abbassa lo stress e rilassa, oppure di cannella, chiodi di garofano, tea tree e altri estratti detergenti naturali disinfetta la casa neutralizzando gli elementi patogeni presenti nell’aria.
Per contrastare l’inquinamento indoor, inoltre si può far ricorso ad alcune piante; uno studio della Nasa, condotto nelle stazioni orbitanti, ha evidenziato che dracena, filodendro, edera, ficus benjamin (solo per citarne alcune) riescono ad assorbire ed eliminare parte degli inquinanti presenti nell’aria della casa.
Ma possiamo fare di più per eliminare questo tipo di inquinamento?
Gli accorgimenti pratici per poter limitare di molto l’inquinamento all’interno delle nostre case sono tanti e passano, spesso, anche da buone abitudini e buon senso; sappiamo comunque che, vivendo in un ambiente generalmente inquinato, un aiuto concreto e spesso determinate può arrivare da moderni dispositivi studiati appositamente allo scopo.
Ariix ha dato una risposta a questa esigenza, consapevole che l’inquinamento in casa può essere fino a cinque volte maggiore rispetto all’esterno, ideando il sistema di purificazione dell’aria PURITII.
Puritii agisce purificando l’aria degli ambiente con un’azione che utilizza un processo a 11 stadi, e rimuovendo ben il 99,99% di particelle, microbi e gas pericolosi da casa, uffici, ambienti commerciali.
Il dispositivo ha una garanzia a vita e una serie di prestigiose certificazioni.
Oggi più che mai è importante prendersi cura di noi stessi e delle persone che condividono la nostra vita, curando l’ambiente in cui viviamo, quindi anche eliminando quanti più possibile inquinanti indoor.
Se vuoi approfondire questo argomento, visita la pagina dedicata al Puritii e contattami, sarò felice di raccontarti la mia esperienza con questo straordinario sistema di purificazione!
STEFANIA GIACCARDI
Moglie e mamma per Amore, Network Marketer per Passione.
Privacy e Cookie Policy
Qui trovi la mia Privacy e Cookie Policy
Informazioni professionali
Seguimi su Instagram!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!